La guida pratica sulle condizioni di ricevibilità di un ricorso alla CEDU tradotta in italiano

Strasburgo, 9 novembre 2011 – Segnalo che il Ministero della Giustizia ha provveduto a tradurre in italiano la guida pratica sulle condizioni di ricevibilità di un ricorso alla CEDU pubblicata dalla Corte europea e da me segnalata nel dicembre 2010.  Buona lettura.

L’osservatorio della giurisprudenza CEDU

Strasburgo, 5 novembre 2010 – Vi segnalo un nuovo e interessante link, che apparirà in questo sito. Si tratta del sito dell’Osservatorio della giurisprudenza CEDU, dove si possono trovare diverse sentenze della CEDU tradotte in lingua italiana. Le traduzioni riguardano sentenze emesse a partire dal 2008.

Si possono inoltre reperire alcune sentenze della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato in cui si fa riferimento ai principi giurisprudenziali elaborati dalla CEDU.

La CEDU e l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali unite in un progetto comune per favorire la conoscenza della giurisprudenza europea in tema di non discriminazione e di accesso alla giustizia

Strasburgo, 20 gennaio 2010 – La CEDU e l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) uniranno gli sforzi per realizzare il progetto comune di redigere un manuale di giurisprudenza in inglese, che verrà tradotto, oltre che in lingua italiana, anche in lingua bulgara, ceca, francese, polacca, rumena e spagnola. Questo manuale verrà pubblicato tra un anno ed esporrà i principi giurisprudenziali elaborati dalla CEDU e dalla Corte di Giustizia della UE soprattutto in materia di non discriminazione.