Il Consiglio d’Europa partecipa al Forum sulla Governance di Internet 2011: aumentare al massimo i diritti e ridurre al minimo le restrizioni nel cyberspazio

Strasburgo, 29 settembre 2011 – Occorre estendere al massimo i diritti e limitare al minimo le restrizioni, sforzandosi al contempo di proteggere Internet da ogni perturbazione, tutelare i diritti umani on line e combattere la criminalità informatica: è questo il messaggio principale del Consiglio d’Europa al 6° Forum sulla Governance di Internet (FGI), organizzato dalle Nazioni Unite a Nairobi dal 27 al 30 settembre prossimo.

L’accesso a Internet è diventato la condizione preliminare per garantire a ogni individuo la libertà di espressione e di associazione e la possibilità di partecipare alla vita pubblica. Un certo numero di minacce pesano tuttavia su Internet; per affrontarle, è necessaria una cooperazione internazionale. In che modo possono cooperare gli Stati, le imprese e la società civile per tutelare la libertà, la vita privata e la sicurezza degli utenti di Internet, in modo che si sentano fiduciosi e protetti navigando on line?

Al forum il Consiglio d’Europa presenterà le attività svolte per rispondere a queste e ad altre domande. Organizzerà quattro workshop e un forum di discussione, e fornirà il suo contributo a una sessione dedicata al Dialogo europeo sulla Governance di Internet (EuroDIG). Interverrà inoltre nell’ambito di altre sessioni, con la presenza di numerosi partecipanti e animatori. Maud de Boer-Buquicchio, Vice Segretario generale del Consiglio d’Europa, parteciperà a numerosi dibattiti e alla cerimonia di apertura.

I Workshop e il Forum di discussione organizzati dal Consiglio d’Europa

nell’ambito dell’IGF

Priorità ai diritti umani: “la fase costituzionale” della governance di Internet? – La discussione verterà sui nuovi principi per la governance di Internet adottati dal Consiglio d’Europa e basati sui diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.

Rafforzare la protezione transfrontaliera dei dati a carattere personale su Internet – La discussione riguarderà i lavori condotti dal Consiglio d’Europa per aggiornare la sua Convenzione sulla protezione dei dati, in modo da adeguarla alle sfide rappresentate da Internet.

Forum di discussione: verso una strategia del Consiglio d’Europa sulla governance di Internet 2012-2015 – Saranno affrontate le priorità, le attività e le aspettative del Consiglio d’Europa per i prossimi quattro anni.

Strategie di lotta contro la criminalità informatica – Numerosi governi adottano politiche e strategie finalizzate a garantire la cybersicurezza, ma sono ancora rari quelli che elaborano politiche o strategie specifiche destinate a lottare contro la criminalità informatica. Il workshop esaminerà le strategie di cybersicurezza e di lotta contro la cybercriminalità, e il ruolo svolto dai soggetti interessati.

Ottenere un consenso sull’universalità, l’integrità e la trasparenza di Internet – In che modo gli Stati collaborano per proteggere Internet contro le perturbazioni? Quali sono le loro reciproche aspettative per preservarne il funzionamento e la sostenibilità, nel rispetto dei diritti umani, dello stato di diritto e della democrazia?

Per ottenere maggiori informazioni sul FGI, www.coe.int/Internet, www.intgovforum.org

Dossier speciale