Corso di formazione su “Convenzione europea dei diritti umani e diritto penale italiano”

Strasburgo, 20 febbraio 2014 – L’Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Giurisprudenza ha organizzato un corso di formazione sulla Convenzione europea dei diritti umani e il diritto penale italiano, che inizierà il 21 marzo 2014 e terminerà l’11 aprile 2014, per una durata complessiva di sedici ore (sessioni di 4 ore, giovedì o venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 18.30).

Il corso è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Ferrara, con 16 crediti per tutta la frequenza del corso e 4 crediti per ciascuna giornata. Ci si può iscrivere sino al 5 marzo 2014.

Il programma del corso sarà il seguente:

I. Venerdì 21 marzo 2014 (sala consiliare, ore 14.30-18.30)

Saluti e presentazione del corso

Direttore di Dipartimento, CeStInt, Scuola Superiore dell’Avvocatura, Fondazione Forense Ferrarese, Camera penale ferrarese

Il sistema della CEDU e i suoi rapporti con l’ordinamento italiano

prof. Francesco Salerno (Università di Ferrara)

Diritto alla vita, alla libertà personale e a non essere sottoposti a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti

dott. Roberto Chenal (Consiglio d’Europa)

II. Venerdì 28 marzo 2014 (aula 2, ore 14.30-18.30)

 Il diritto all’equo processo

prof. Giulio Ubertis (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Il principio di legalità

prof. Alessandro Bernardi (Università di Ferrara)

L’utilizzo di difese basate sulla CEDU nei procedimenti penali interni

avv. Isabella Da Re (Venezia-Parigi), avv. Kolja Canestrini (Trento)

III. Giovedì 3 aprile 2014 (aula 2, ore 14.30-18.30)

 Il diritto al rispetto della vita privata e familiare e il diritto di proprietà

prof. Serena Forlati (Università di Ferrara)

Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi alla Corte EDU

prof. Cesare Pitea (Università di Parma)

Come “costruire” un ricorso a Strasburgo: profili sostanziali

avv. Antonella Mascia (Verona-Strasburgo)

IV. Venerdì  11 aprile 2014 (sala consiliare, ore 14.30-18.30)

 La procedura dinanzi alla Corte EDU; l’oggetto delle decisioni e il profilo riparatorio; l’esecuzione delle sentenze

dott. Paolo Cancemi (Corte europea dei diritti umani)

Come “costruire” un ricorso a Strasburgo: profili procedurali

avv. Antonella Mascia (Verona-Strasburgo)