Corso di perfezionamento in
 “Il contenzioso dinanzi alle Corti europee: la Corte europea dei diritti dell’Uomo”

Strasburgo, 26 marzo 2014 – L’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio del Centro di eccellenza Jean Monnet della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, organizza il Corso di perfezionamento in
“Il contenzioso dinanzi alle Corti europee: la Corte europea dei diritti dell’uomo”.

 L’obiettivo è quello di fornire una specifica formazione post universitaria a coloro che intendono approfondire le problematiche connesse alla tutela dei diritti fondamentali dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Il corso mira

i) a fornire le conoscenze necessarie, relative al quadro istituzionale, normativo e giurisprudenziale, in tema di tipologie di ricorsi e di giudizi, pronunce, tecniche argomentative e decisorie, nonché in ordine ai requisiti formali e sostanziali di legittimazione per l’accesso alla Corte europea;

ii) a fornire la necessaria formazione teorica e pratica per la trattazione, scritta e orale, dei casi dinanzi alla giurisdizione europea;

iii) a fornire criteri guida per l’interpretazione conforme alla CEDU delle norme interne (interpretazione imposta ai giudici comuni dalla Corte costituzionale a partire dalle sentenze n. 348 e n. 349 del 2007).

 Il corso è destinato, in particolare, agli avvocati, ai praticanti che aspirano a svolgere l’attività forense in una prospettiva sovranazionale europea; agli esperti e agli operatori legali di organismi e associazioni di volontariato operanti nel campo della tutela dei diritti umani; ai giornalisti o agli aspiranti giornalisti operanti nell’ambito delle cronache giudiziarie europee e dei diritti umani, ai ricercatori universitari e a coloro che abbiano interesse a svolgere attività giuridica presso la Corte europea dei diritti.

 I requisiti richiesti sono una laurea (anche triennale) in Giurisprudenza, Scienze Politiche o equivalenti.

 Coordinatore del Corso è la Prof. Avv. Barbara Randazzo e il corpo docente è composto da: Dott. Paolo Cancemi – Giurista presso la Corte europea dei diritti dell’uomo (Capo della Divisione italiana); Dott. Francesco Crisafulli – Magistrato, già co-agente presso la rappresentanza del Governo italiano dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo; Cons. Dott. Guglielmo Leo – Magistrato presso la Corte di Cassazione, assistente di studio alla Corte costituzionale; Avv. Antonella Mascia – già giurista presso la Corte europea dei diritti dell’uomo; Dott. Gianluca Mauro-Pellegrini – Magistrato, co-agente presso la rappresentanza del Governo italiano dinanzi alla Corte europea dei diritti; Prof. Avv. Bruno Nascimbene – Professore di Diritto dell’Unione Europea, Università degli Studi di Milano; Prof. Avv. Valerio Onida – Presidente della Scuola della Magistratura, Presidente emerito della Corte costituzionale, già Professore di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano; Dott. Cesare Pitea – Ricercatore di Diritto internazionale, Università degli Studi di Parma, già giurista presso la Corte europea dei diritti dell’uomo; Dott. Guido Raimondi – Vice Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo; Prof. Avv. Barbara Randazzo – Professore di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano, incaricato presso il Servizio studi della Corte costituzionale; Prof. Giuseppe Tesauro – Giudice costituzionale, Professore di Diritto internazionale, già Avvocato generale presso la Corte di Giustizia; Prof. Avv. Francesco Viganò – Professore di Diritto penale, Università degli Studi di Milano; Dott. Vladimiro Zagrebelsky – Già Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo.

 L’Ordine degli Avvocati di Milano ha deliberato di attribuire 24 crediti formativi per la frequenza del corso.

 Le lezioni si terranno il venerdì dalle 14.30 alle 18.30 nel periodo dal 9 maggio al 13 giugno 2014

 La quota di partecipazione è pari a € 466,00 (comprensivi di assicurazione e imposta di bollo prevista dalla legge).

Le domande di ammissione devono essere presentate con le modalità previste dal bando di attivazione, disponibile sul sito del corso, entro il termine perentorio del 9 aprile 2014.

 Per ulteriori informazioni: Università degli Studi di Milano – Segreteria didattica
Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano

Tel. 02/5031.2473 – 2694 – 2087  Fax. 02/5031.2475

e-mail: infomaster.giurisprudenza@unimi.it

Sito del corso: www.cortieuropee.unimi.it

Corso di formazione su “Convenzione europea dei diritti umani e diritto penale italiano”

Strasburgo, 20 febbraio 2014 – L’Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Giurisprudenza ha organizzato un corso di formazione sulla Convenzione europea dei diritti umani e il diritto penale italiano, che inizierà il 21 marzo 2014 e terminerà l’11 aprile 2014, per una durata complessiva di sedici ore (sessioni di 4 ore, giovedì o venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 18.30).

Il corso è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Ferrara, con 16 crediti per tutta la frequenza del corso e 4 crediti per ciascuna giornata. Ci si può iscrivere sino al 5 marzo 2014.

Il programma del corso sarà il seguente:

I. Venerdì 21 marzo 2014 (sala consiliare, ore 14.30-18.30)

Saluti e presentazione del corso

Direttore di Dipartimento, CeStInt, Scuola Superiore dell’Avvocatura, Fondazione Forense Ferrarese, Camera penale ferrarese

Il sistema della CEDU e i suoi rapporti con l’ordinamento italiano

prof. Francesco Salerno (Università di Ferrara)

Diritto alla vita, alla libertà personale e a non essere sottoposti a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti

dott. Roberto Chenal (Consiglio d’Europa)

II. Venerdì 28 marzo 2014 (aula 2, ore 14.30-18.30)

 Il diritto all’equo processo

prof. Giulio Ubertis (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Il principio di legalità

prof. Alessandro Bernardi (Università di Ferrara)

L’utilizzo di difese basate sulla CEDU nei procedimenti penali interni

avv. Isabella Da Re (Venezia-Parigi), avv. Kolja Canestrini (Trento)

III. Giovedì 3 aprile 2014 (aula 2, ore 14.30-18.30)

 Il diritto al rispetto della vita privata e familiare e il diritto di proprietà

prof. Serena Forlati (Università di Ferrara)

Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi alla Corte EDU

prof. Cesare Pitea (Università di Parma)

Come “costruire” un ricorso a Strasburgo: profili sostanziali

avv. Antonella Mascia (Verona-Strasburgo)

IV. Venerdì  11 aprile 2014 (sala consiliare, ore 14.30-18.30)

 La procedura dinanzi alla Corte EDU; l’oggetto delle decisioni e il profilo riparatorio; l’esecuzione delle sentenze

dott. Paolo Cancemi (Corte europea dei diritti umani)

Come “costruire” un ricorso a Strasburgo: profili procedurali

avv. Antonella Mascia (Verona-Strasburgo)

Il Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione – EIUC organizza un corso su “LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI PRESSO LE CORTI EUROPEE”

Strasburgo, 10 gennaio 2014 – Il corso organizzato dal Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione – EIUC su “La tutela dei diritti umani presso le Corti europee” è patrocinato dal Consiglio d’Europa – ufficio di Venezia, dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine degli Avvocati di Venezia.

Il corso si terrà in lingua italiana e si svolgerà dal 14 al 16 febbraio 2014 presso il Monastero di San Nicolò, Lido – Venezia.

La frequenza al corso darà titolo al riconoscimento di n. 16 crediti formativi 
da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia.

L’obiettivo del corso è di formare avvocati, giudici e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo ed al valore che la CEDU e la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea rivestono per l’ordinamento nazionale.

Il corso coinvolge giuristi nazionali ed internazionali di maggiore esperienza sul tema, tra i quali il Giudice Guido Raimondi della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il Giudice Vladimiro Zagrebelsky, suo predecessore, l’Avvocato e Professore ordinario di Diritto Comunitario presso l’Università Statale di Milano, Bruno Nascimbene. Contribuiranno al corso anche gli Avvocati Roberto Chenal e Andrea Tamietti, Strasburgo.

Il programma del seminario si concentra nella prima parte sugli attori coinvolti e sugli aspetti procedurali relativi alla presentazione di un ricorso individuale presso la Corte (competenza della corte, ricevibilità del ricorso, esaurimento dei ricorsi interni).  La seconda parte del seminario – la cui metodologia è incentrata sul coinvolgimento dei partecipanti nell’analisi di casi specifici e in esercizi/prove pratiche – andrà ad approfondire la giurisprudenza della Corte e più specificatamente le pronunce di maggiore rilievo per il quadro nazionale. Il corso prenderà infine in esame la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e la sua applicabilità al contesto nazionale, nel quadro della normativa comunitaria.

Chi fosse interessato, dovrà inviare la propria candidatura entro il 22 gennaio 2014, ciò tramite la seguente pagina web: http://eiuc.org/education/eiuc-training-seminars/upcoming-trainings/cedu/iscrizione.html

Per maggiori informazioni riguardo il corso visitare il sito: http://www.eiuc.org/cedu

Per qualsiasi domanda scrivere all’indirizzo e-mail: training.cedu@eiuc.org