La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, un’occasione per riflettere sugli strumenti internazionali a disposizione degli Stati per garantire i diritti fondamentali

Strasburgo, 24 novembre 2012 – In occasione della giornata dedicata all’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, anniversario fissato per domani 25 novembre ed istituito ancora nel 1999, segnalo che a livello internazionale vi sono vari strumenti volti a prevenire la violenza perpetrata contro le donne.

Ricordo che il Consiglio d’Europa è stato particolarmente attivo, avendo adottato la Raccomandazione (2002)5 sulla protezione delle donne contro la violenza e lanciando una vasta campagna europea, nel periodo 2006-2008, per prevenire e combattere la violenza sulle donne, ivi compresa la violenza domestica.

Segnalo infine una pagina che il Consiglio d’Europa ha dedicato a questo specifico argomento. Potrete trovare siti e testi rilevanti, la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo, dossier e altri documenti interessanti.

Il Ministro Fornero firma la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla violenza contro le donne

Strasburgo, 2 ottobre 2012 – Il 27 settembre 2012 il Ministro italiano del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità, Elsa Fornero, ha firmato, per conto dell’Italia, la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (CETS No. 210). Dopo la cerimonia, il Ministro ha tenuto uno scambio di opinioni con Gabriella Battaini Dragoni, Vice segretario generale dell’Organizzazione.

La Convenzione del Consiglio d’Europa è stata aperta alla firma in occasione della 121ª sessione del Comitato dei Ministri, tenutasi a Istanbul nel maggio 2011. Possono aderirvi anche gli Stati non europei e l’Unione europea.

Questo trattato storico è il primo strumento giuridicamente vincolante in Europa finalizzato a creare un quadro giuridico completo per proteggere le donne contro qualsiasi forma di violenza, nonché prevenire, perseguire ed eliminare la violenza nei confronti di quest’ultime e la violenza domestica. La Convenzione istituisce inoltre un meccanismo internazionale volto a monitorarne l’attuazione a livello nazionale.