Il Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione – EIUC organizza un corso su “LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI PRESSO LE CORTI EUROPEE”

Strasburgo, 10 gennaio 2014 – Il corso organizzato dal Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione – EIUC su “La tutela dei diritti umani presso le Corti europee” è patrocinato dal Consiglio d’Europa – ufficio di Venezia, dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine degli Avvocati di Venezia.

Il corso si terrà in lingua italiana e si svolgerà dal 14 al 16 febbraio 2014 presso il Monastero di San Nicolò, Lido – Venezia.

La frequenza al corso darà titolo al riconoscimento di n. 16 crediti formativi 
da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia.

L’obiettivo del corso è di formare avvocati, giudici e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo ed al valore che la CEDU e la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea rivestono per l’ordinamento nazionale.

Il corso coinvolge giuristi nazionali ed internazionali di maggiore esperienza sul tema, tra i quali il Giudice Guido Raimondi della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il Giudice Vladimiro Zagrebelsky, suo predecessore, l’Avvocato e Professore ordinario di Diritto Comunitario presso l’Università Statale di Milano, Bruno Nascimbene. Contribuiranno al corso anche gli Avvocati Roberto Chenal e Andrea Tamietti, Strasburgo.

Il programma del seminario si concentra nella prima parte sugli attori coinvolti e sugli aspetti procedurali relativi alla presentazione di un ricorso individuale presso la Corte (competenza della corte, ricevibilità del ricorso, esaurimento dei ricorsi interni).  La seconda parte del seminario – la cui metodologia è incentrata sul coinvolgimento dei partecipanti nell’analisi di casi specifici e in esercizi/prove pratiche – andrà ad approfondire la giurisprudenza della Corte e più specificatamente le pronunce di maggiore rilievo per il quadro nazionale. Il corso prenderà infine in esame la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e la sua applicabilità al contesto nazionale, nel quadro della normativa comunitaria.

Chi fosse interessato, dovrà inviare la propria candidatura entro il 22 gennaio 2014, ciò tramite la seguente pagina web: http://eiuc.org/education/eiuc-training-seminars/upcoming-trainings/cedu/iscrizione.html

Per maggiori informazioni riguardo il corso visitare il sito: http://www.eiuc.org/cedu

Per qualsiasi domanda scrivere all’indirizzo e-mail: training.cedu@eiuc.org