Strasburgo, 6 gennaio 2010 – Vi segnalo che la Camera dei Deputati offre un servizio interessante che permette di avere una visione piuttosto completa sulla giurisprudenza elaborata dalla CEDU nei confronti dell’Italia. Secondo il proponimento della Camera dei Deputati l’Osservatorio ha lo scopo di essere un valido strumento per valutare la compatibilità dei progetti di legge con la Convenzione europea dei diritti dell’Uomo. Inoltre ha lo scopo di dare comunicazione alle Camere delle sentenze della CEDU, ciò ai sensi della legge n. 12 del 9 gennaio 2006.
Vi segnalo quindi la sezione “Sentenze”, dove si trovano le pronunce della CEDU nei confronti dell’Italia, a volte anche tradotte in italiano. Vi sono poi i “Quaderni”, testi predisposti annualmente dall’Avvocatura della Camera dei Deputati che danno un quadro sintetico ma esaustivo delle pronunce della CEDU sempre nei confronti dell’Italia.
Questo strumento è sicuramente un contributo che permette una migliore conoscenza della Convenzione e del suo strumento di controllo, anche se limitato alla sola giurisprudenza prodotta nei confronti dell’Italia.
Buona consultazione e buona lettura